Il programma "Americhe" fa parte del progetto comune di Antonella Ruggiero con il quartetto Arkè. Una delle più note voci del pop italiano ed un quartetto d'archi di grande versatilità viaggiano insieme all'interno delle musiche contemporanee scoprendo nuove modalità di arrangiamento ed interpretazione. In questo programma eseguono musiche del Nuovo Continente provenienti dalle tradizioni del tango, del jazz e del samba, rivisitando brani di musica vocale e strumentale di grande successo.
T. Monk Straight no chaser
P. Metheny In her family
A. Piazzolla Four for tango
D. Brubeck Summer in sound
C. Corea Spain
L. Bernstein Tonight
G. Gershwin The man I love
C. Porter I get a kick over you
G. Gershwin Summertime
J. Ramirez Gloria – Missa Criolla
L. Bernstein Somewhere
L. Bernstein If I were a rich man
Antonella Ruggiero
Era
l' ottobre 1989, Antonella Ruggiero, la voce indimenticabile dei Matia
Bazar, decide di abbandonare il gruppo, con cui aveva condiviso una lunga carriera
artistica iniziata nei primi anni `70, per l’esigenza di riappropriarsi di una
vita "normale".
Per diversi anni vive lontano dalla scena musicale: ha un figlio, inizia a viaggiare
per il mondo godendosi la sua riacquistata libertà.
E' proprio durante uno di questi
lunghi viaggi che la passione per la musica si risveglia in lei: in India, infatti,
scopre sonorità ed atmosfere che l'affascinano e la ispirano, tanto da stimolarla
a tornare a cantare. E' con "Libera", il suo primo album solista,
pubblicato nel gennaio 1996, che Antonella Ruggiero si ripresenta al pubblico,
grazie ad un riuscito connubio tra ritmiche occidentali e suoni dell'antico
Oriente.
Le ottime esibizioni che precedono quelle di Sting,
nella tournèe della Primavera 1996, testimoniano l'interesse suscitato dal ritorno
di Antonella sulla scena musicale.
Nell'estate 1997 Antonella entra in studio con il suo produttore, Roberto Colombo,
per lavorare sul nuovo album, ed insieme decidono di riprendere in mano le canzoni
più significative del repertorio dei Matia Bazar per riproporle in un diverso
contesto musicale.
L'interesse di entrambi per i nuovi orizzonti sonori proposti dalle giovani
band italiane li spinge a coinvolgerne alcune nella rilettura dei brani. Ne
scaturisce un disco, "Registrazioni Moderne”, pubblicato nell'Ottobre 1997
e preannunciato dal singolo "Per Un'Ora D'Amore" (con la partecipazione
dei Subsonica), che esemplifica alla perfezione la riuscita unione tra i mondi
di due diverse generazioni di musicisti.
A conferma di ciò, le varie "Fantasia" (Bluvertigo), "Solo Tu"
(O.T.R. e La Pina), "vacanze Romane " (Rapsodjia Trio), "Ti Sento
" (Timoria), dimostrano come dei `classici' del pop italiano possano essere
riproposti ed `aggiornati' in maniera del tutto insolita ed originale.
"Registrazioni Moderne" restituisce definitivamente alla scena musicale
italiana una voce unica, come quella di Antonella Ruggiero, capace di
muoversi all'interno dei vari episodi del disco con invidiabile dimestichezza
ed una gran voglia di sperimentare.
Antonella Ruggiero ha ottenuto il secondo posto al Festival di Sanremo
1998, nella Sezione Big, con il brano "AMORE LONTANISSIMO" , scritto
e composto da lei stessa e da Roberto Colombo.
Arkè String Quartet
Valentino Corvino violino
Sandro di Paolo violaEnrico Guerzoni violoncello
L’Asq si è esibito in tutta Europa nel corso di stagioni e rassegne di classica e di jazz molto importanti (anche Accademia di S. Cecilia, teatro Massimo di Palermo e teatro Comunale di Modena), ricevendo un notevole consenso di pubblico e di critica. Con il tenore argentino Josè Cura ha tenuto concerti in Germania e Giappone, e vanta un’esibizione privata per la Famiglia Reale d’Inghilterra. E’ protagonista, con la cantante Antonella Ruggiero, del progetto “Sacrarmonia”, con brani di musica sacra, classica, etnica e pop, da cui è tratto il CD “Luna crescente” prodotto da Sony. Si è esibito dal vivo ed in apparizioni televisive ed ha registrato in dischi di musicisti di fama internazionale del mondo della classica, del jazz e del rock (tra cui Dalla, Bersani, De Piscopo).
L’Asq suona sia con strumenti acustici che con CANTINI SOLID STRINGS, strumenti elettrici originali che permettono la ricerca di nuove sonorità e possibilità di scrittura e arrangiamento per quartetto d’archi.